ApprofondimentiCambio destinazione d’uso: di cosa si tratta, quando si può fare e normativa

14 Ottobre 2024

Il cambio di destinazione d’uso permette di variare la funzione di un edificio o di una sua parte. Viene richiesto quando si decide di modificare lo scopo e la funzione di un edificio. Richiede, nella maggioranza dei casi, un preciso iter, che parte con la richiesta dell’autorizzazione del Comune a livello urbanistico e termina con l’aggiornamento catastale e per questo motivo è fondamentale rivolgersi a un tecnico competente. La pratica deve seguire  Vediamo come cambiare destinazione d’uso, procedimenti e costi da sostenere.

A cura di: Arch. Gaia Mussi

La destinazione d’uso è, fondamentalmente, il tipo di funzione che un immobile può svolgere, in totale rispetto dell’iter autorizzativo e della normativa vigente. A seconda delle attività che si svolgono o si dovranno svolgere in un edificio, quindi, si definirà di conseguenza una specifica destinazione d’uso. Una volta fatto ciò, però, può capitare che insorga la necessità di richiedere il cambio di destinazione d’uso, ad esempio se si volesse trasformare un’abitazione in un negozio.

https://www.idnpordenone.it/wp-content/uploads/2024/10/idn-logo_white_footer3.png
Via Brigata Osoppo, 130/B - Vigonovo Fontanafredda (PN)
0434 999987
idnsrl@libero.it

PREVENTIVO GRATUITO

Copyright © 2024 IDN s.r.l Impermeabilizzazioni Pordenone / Udine / Treviso – P.IVA: 01564730933

CREDITS: For Freedom Digital

IDN Pordenone